I nostri spazi

L’organizzazione degli spazi dei nidi Bum Bum risponde a differenti bisogni della crescita sociale: quelli di esperienze condivise e quelli d’intimità, il bisogno di movimento e quello della sosta, l’incontro con la sorpresa spiazzante, che invita al nuovo, e quello con il conosciuto, che rassicura e crea stabilità.

LE SEZIONI

Il nido di Monza è una struttura piccola e accogliente la cui dimensione globale corrisponde al concetto di sezione: nel progetto di valorizzazione degli ambienti abbiamo quindi lavorato perché i bambini fossano usufruire di ogni spazio in modo fluido e trasversale, conoscendosi anche tra grandi e piccoli.

Ai bambini lattanti è dedicato uno spazio pensato per accogliere i bisogni del sonno in qualsiasi momento della giornata, un ambiente di cura che assicura stabilità ed intimità ai più piccini.

LA PIAZZA

La piazza è un ambiente centrale, ampio, che offre ai bambini una dimensione di spazio grande in un nido caratterizzato da luoghi raccolti ed intimi.

In piazza a piccoli gruppi i bambini possono incontrarsi in età miste e condividere esperienze che arricchiscono il loro sviluppo, attivando nuovi confronti.

La piazza è progettata per sorprendere, un ambiente soggetto a trasformazione con alcuni nuclei stabili: la piccola giungla verde in diretta comunicazione con l’atelier naturale, in apertura sul cortile, i tavoli per il pranzo.

La ricca biblioteca con l’invitante divano e lo spazio della documentazione, raccontano di un luogo che va incontro ai bambini ed intreccia relazione costante anche con i genitori.

IL GIARDINO

I giardini dei nidi sono oggetto di un grande investimento progettuale da parte del team Becoming, con l’obiettivo di trasformarli in aule d’esperienze multisensoriali all’aperto.

In giardino i bambini vivono ore della giornata impegnati nell’esplorazione, nella raccolta e nella conoscenza di materiali naturali, fare esperienze creative, esercitarsi in percorsi sensoriali e motori e nelle giornate di clima mite pranzare.

Piccole vasche ospitano orti, nati con l’intenzione di offrire ai bambini un’esperienza di manipolazione legata al tema della lentezza e della crescita oltre che della nutrizione, a ciò che imparano a conoscere anche a tavola.

Menu