Progetto educativo

Al centro del progetto educativo ci sono le bambine ed i bambini, la possibilità che crescano come individui attraverso la condivisione di una vita socialmente pensata.

Mettere al centro i bambini per noi significa far dipendere le scelte organizzative e didattiche da un unico fondamentale obiettivo: la realizzazione del potenziale di ciascuna e ciascuno dentro una collettività calda e ricca, che è il nido, di cui sentirsi parte e partecipe negli anni più qualificanti per lo sviluppo del loro potenziale.

Il progetto educativo è condiviso con i professionisti del team pedagogico Becoming, improntato quindi a realizzare un contesto dove valorizzare le esperienze dei bambini, dare spazio alle loro emozioni, risposte ai bisogni di conoscenza, mettendo loro a disposizione passione e competenza educativa, strumenti, linguaggi e materiali progettati per stupire, per ingaggiare in quell’impegno quotidiano che è il giocare con le cose, con gli altri, con quel pezzo di mondo che gli adulti decidono di rendere accessibile ai bambini.

Per questo motivo l’offerta formativa dei nidi Bum Bum include anche un corso di musica per bambini dai 0 ai 36 mesi basato sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, un approccio che consente ai più piccoli di arricchire il proprio patrimonio espressivo e di apprendere nuovi stimoli. Il corso è organizzato in collaborazione con i professionisti AIGAM.

La trasparenza delle relazioni e la promozione della partecipazione dei genitori , la didattica di Outdoor Education, l’ispirazione al Reggio Approach, e il sostegno alla progressiva conquista dell’autonomia, sono i valori che ritornano nelle scelte organizzative e didattiche di tutti i nidi Bum Bum.

In ogni nido Bum Bum i teams articolano momenti di routine quotidiane che, nel tempo, si identificano come buone abitudini, azioni che i bambini fanno proprie: i rituali di accoglienza e di anticipazione, le merende e il pranzo, i momenti dedicati alla cura ed all’igiene personale, i riposi pomeridiani, scandiscono la vita al nido e accompagnano i bambini a costruire un’idea di tempo declinata da attenzioni e cure adulte.

Le educatrici predispongono ogni giorno contesti a misura di bambino, invitanti all’azione ed alla sperimentazione di linguaggi conoscitivi e creativi: esperienze con strumenti grafici, pittorici, di manipolazione sono parte della quotidianità che offriamo. Ugualmente sono sempre a portata di bambino i contesti che realizzano il gioco dell’inventare, attraverso una ricca offerta di materiale per costruire, di gioco simbolico, di drammatizzazione e i teatri di luci e ombre.

L’ambiente e l’approccio delle educatrici hanno lo scopo di sostenere l’iniziativa dei bambini, espressa nella libertà di movimento e nel rispetto dei tempi di sosta nelle attività proposte.

Clicca per ingrandire
Menu